Da quando la bicicletta è diventata un mezzo di trasporto di uso comune, attorno a essa si è sviluppato un vero e proprio mondo. Questo semplice mezzo di trasporto a due ruote permette infatti di soddisfare esigenze pratiche, semplici spostamenti per lavoro o per necessità, ma anche di pedalare in libertà alla scoperta di nuovi sentieri o di praticare uno degli sport più duri e faticosi in assoluto. Il nostro magazine vuole venire incontro a ogni vostro bisogno in materia di ciclismo con una proposta di articoli, informazioni, notizie e approfondimenti dedicati: protagonisti storici, gare, eventi, relazioni con i social media, club, regole, premi, maratone e sponsor.

Pedalare, che passione!

Il ciclismo è uno degli sport più praticati al mondo, come dimostrato dai tanti eventi a esso dedicati; la storia di questa disciplina è singolare rispetto a tante altre, in quanto ha avuto una diffusione pressoché immediata a prescindere dal territorio, certamente per la facilità di andare in bicicletta e per l’assenza di regole specifiche. Tutto nasce naturalmente dall’invenzione della bicicletta, avvenuta in Francia nella seconda metà del 1800: la passione per il ciclismo si accende non appena questo mezzo a due ruote viene perfezionato diventando quello che ormai conosciamo. Il primo evento dedicato a questo nuovo sport è il Tour De France, ancora oggi tra i più importanti sia per gli atleti professionisti che per il grande seguito di pubblico. Una curiosità: le prime gare ufficiali di ciclismo non si svolgevano su strada come accade spesso nei nostri tempi, perché le precarie condizioni della viabilità mettevano a rischio l’incolumità dei corridori, bensì sulle piste appositamente realizzate. Furono gli atleti stessi a volersi cimentare su strada per sfidarsi all’aperto e godere di percorsi più vari.